bandiera

Introduzione di un metodo per la localizzazione del “nervo radiale” nell’approccio posteriore all’omero

Il trattamento chirurgico delle fratture medio-distali dell'omero (come quelle causate da "wrist-wrestling") o dell'osteomielite omerale richiede in genere l'uso di un approccio posteriore diretto all'omero. Il rischio principale associato a questo approccio è la lesione del nervo radiale. La ricerca ha indicato che la probabilità di lesione iatrogena del nervo radiale derivante dall'approccio posteriore all'omero varia dallo 0% al 10%, con una probabilità di lesione permanente del nervo radiale compresa tra lo 0% e il 3%.

Nonostante il concetto di sicurezza del nervo radiale, la maggior parte degli studi si è basata su punti di riferimento anatomici ossei come la regione sopracondiloidea dell'omero o la scapola per il posizionamento intraoperatorio. Tuttavia, la localizzazione del nervo radiale durante la procedura rimane complessa e associata a notevole incertezza.

  Introduzione di un metodo per l1 Introduzione di un metodo per l2

Illustrazione della zona di sicurezza del nervo radiale. La distanza media tra il piano del nervo radiale e il condilo laterale dell'omero è di circa 12 cm, con una zona di sicurezza che si estende per 10 cm sopra il condilo laterale.

A questo proposito, alcuni ricercatori hanno combinato le reali condizioni intraoperatorie e misurato la distanza tra l'apice della fascia del tendine del tricipite brachiale e il nervo radiale. Hanno scoperto che questa distanza è relativamente costante e ha un valore elevato per il posizionamento intraoperatorio. Il capo lungo del tendine del muscolo tricipite brachiale decorre approssimativamente verticalmente, mentre il capo laterale forma approssimativamente un arco. L'intersezione di questi tendini forma l'apice della fascia del tendine del tricipite brachiale. Posizionandosi 2,5 cm sopra questa punta, è possibile identificare il nervo radiale.

Introduzione di un metodo per l3 Metodo di posizionamento

Introduzione di un metodo per l4 

Utilizzando come riferimento l'apice della fascia del tendine del tricipite, è possibile localizzare il nervo radiale spostandosi di circa 2,5 cm verso l'alto.

Attraverso uno studio condotto su una media di 60 pazienti, rispetto al metodo di esplorazione tradizionale, che richiedeva 16 minuti, questo metodo di posizionamento ha ridotto il tempo di incisione cutanea per l'esposizione del nervo radiale a 6 minuti. Inoltre, ha evitato con successo lesioni del nervo radiale.

Introduzione di un metodo per l5 Introduzione di un metodo per l6

Immagine macroscopica di fissazione intraoperatoria di una frattura medio-distale di 1/3 di omero. Posizionando due suture riassorbibili che si intersecano a circa 2,5 cm sopra il piano dell'apice della fascia del tendine tricipite, l'esplorazione attraverso questo punto di intersezione consente l'esposizione del nervo radiale e del fascio vascolare.
La distanza menzionata è effettivamente correlata all'altezza del paziente e alla lunghezza del braccio. Nell'applicazione pratica, può essere leggermente modificata in base alla corporatura e alle proporzioni del corpo del paziente.
Introduzione di un metodo per l7


Data di pubblicazione: 14-lug-2023