Per quanto riguarda le viti per testa e collo, adotta un design a doppia vite: viti a compressione e viti a compressione. L'interblocco combinato delle 2 viti aumenta la resistenza alla rotazione della testa femorale.
Durante l'inserimento della vite di compressione, il movimento assiale della vite di compressione viene guidato dalla filettatura occlusale tra la vite di compressione e la vite di compressione stessa, e lo stress antirotazione viene trasformato in compressione lineare sull'estremità della frattura, migliorando così significativamente la forza antirotazione della vite. Prestazioni di taglio. Le 2 viti sono interbloccate per evitare l'effetto "Z".
Il design dell'estremità prossimale del chiodo principale, simile a quello di una protesi articolare, rende il corpo del chiodo più compatibile con la cavità midollare e più in linea con le caratteristiche biomeccaniche del femore prossimale.
Fasi chirurgiche
Posizione: Il paziente può scegliere la posizione laterale o supina. Con il paziente in posizione supina, su un tavolo operatorio radiotrasparente o un tavolo di trazione ortopedico, il lato sano del paziente viene addotto e fissato sulla staffa, mentre il lato interessato viene addotto di 10°-15° per facilitare l'allineamento con la cavità midollare.
Ripristino accurato: Trazionare l'arto interessato con il letto di trazione prima dell'operazione e regolare la direzione della trazione sotto fluoroscopia in modo che l'arto interessato sia in una leggera rotazione interna e posizione di adduzione. La maggior parte delle fratture può essere ripristinata bene. Il ripristino preoperatorio è molto importante e il punto è, non tagliare facilmente se non c'è una riduzione soddisfacente. Questo può far risparmiare tempo all'operazione e ridurre la difficoltà durante l'operazione. Se la riduzione è difficile, è possibile praticare una piccola incisione durante l'operazione e utilizzare l'asta di spinta, il retrattore, la pinza di riduzione, ecc. per facilitare la riduzione. Fratture minori I lati interno ed esterno sono separati e non è necessario regolare ripetutamente. L'estremità della frattura può essere ripristinata automaticamente quando la vite di compressione viene avvitata durante l'operazione.
Riduzione del piccolo trocantere: Il design del chiodo endomidollare non richiede la continuità della corticale mediale. In generale, non è necessario ridurre il frammento di frattura del piccolo trocantere, poiché l'intervento di riduzione chiusa mini-invasivo ha un impatto minore sulla circolazione sanguigna dell'estremità della frattura e la frattura guarisce facilmente. Tuttavia, la coxa vara deve essere corretta prima dell'inserimento della vite e il momento del decubito a terra e del carico postoperatorio devono essere opportunamente ritardati.


Posizione dell'incisione: Viene praticata un'incisione longitudinale di 3-5 cm all'estremità prossimale dell'apice del grande trocantere, approssimativamente a livello della spina iliaca antero-superiore. È possibile posizionare un filo di Kirschner sul lato esterno del femore prossimale e regolarlo in modo che sia coerente con l'asse longitudinale del femore sotto fluoroscopia con braccio a C, in modo da ottenere un posizionamento più accurato dell'incisione.
Determinare il punto di ingresso: il punto di ingresso è leggermente mediale all'apice del grande trocantere, il che corrisponde a una deviazione laterale di 4° dell'asse longitudinale della cavità midollare nella proiezione frontale. Nella proiezione laterale, il punto di ingresso del chiodo si trova sull'asse longitudinale della cavità midollare;
Punto di ingresso dell'ago

IinserireGguidaPin Fluoroscopia

Completamente Rguadagnato

Poiché l'estremità prossimale del chiodo principale InterTan è relativamente spessa, il chiodo può essere inserito solo dopo un'alesatura completa durante l'operazione. L'alesatura prossimale deve essere interrotta quando il dispositivo di restrizione della fresa di alesatura tocca lo strumento del canale di ingresso. L'alesatura della diafisi femorale distale dipende dalle dimensioni della cavità midollare. Se la radiografia preoperatoria rileva che la cavità midollare della diafisi femorale prossimale è chiaramente stretta, l'alesatore della diafisi femorale deve essere preparato prima dell'operazione. Se l'alesatura non è sufficiente, renderà difficile l'inserimento della vite. Durante il processo di avvitamento, questa potrebbe vibrare in un piccolo intervallo. Evitare i componenti laterali del chiodo endomidollare, ma anche urti violenti sulla coda del chiodo. Tali urti violenti possono facilmente causare la frattura ossea durante l'operazione o la ridislocazione della frattura dopo la riduzione.
Inserire la guaina di protezione dei tessuti molli, forare lungo il filo guida con un trapano ed espandere il canale femorale prossimale per il chiodo intramidollare (immagine sopra); se la cavità midollare è stretta, utilizzare la punta morbida alesata per espandere la cavità midollare a una larghezza adeguata; collegare la guida e inserire il chiodo principale InterTAN nella cavità midollare (sotto);

PprossimaleLgregge

Posizionamento delle viti di serraggio


Posizionamento delle viti di compressione


Avvitare il chiodo di bloccaggio distale


RemoteLgregge

Coppa terminale


Trattamento postoperatorio
Gli antibiotici sono stati utilizzati di routine per prevenire le infezioni 48 ore dopo l'intervento; eparina calcica a basso peso molecolare e pompe respiratorie sono state utilizzate per prevenire la trombosi venosa profonda (TVP) negli arti inferiori, e le patologie mediche di base sono state continuate a essere trattate. Sono state eseguite di routine radiografie standard del bacino e radiografie anteroposteriori e laterali dell'articolazione dell'anca interessata per comprendere la riduzione della frattura e la fissazione interna.
Il primo giorno dopo l'intervento, il paziente è stato incoraggiato a eseguire la contrazione isometrica del quadricipite femorale in posizione semi-sdraiata. Il secondo giorno, il paziente è stato invitato a sedersi sul letto. Il terzo giorno, il paziente ha eseguito attivamente esercizi di flessione dell'anca e del ginocchio sul letto. Nessun carico sull'arto interessato. Incoraggiare i pazienti abili a caricare parte del peso sull'arto interessato entro un intervallo tollerabile 4 settimane dopo l'intervento. Camminare gradualmente con un deambulatore con carico in base al controllo radiografico di controllo a 6-8 settimane. Pazienti che non possono camminare autonomamente e affetti da osteoporosi grave I pazienti con crescita continua del callo osseo alla radiografia possono camminare gradualmente con carico sotto il supporto.
Persona di contatto: Yoyo (Product Manager)
Tel/Whatsapp: +86 15682071283
Data di pubblicazione: 08-05-2023