Le fratture del capitello radiale e del collo radiale sono fratture comuni dell'articolazione del gomito, spesso causate da forze assiali o da stress in valgo. Quando l'articolazione del gomito è in posizione estesa, il 60% della forza assiale sull'avambraccio viene trasmessa prossimalmente attraverso il capitello radiale. A seguito di una lesione del capitello radiale o del collo radiale dovuta a forze di taglio, le forze di taglio possono colpire il capitello omerale, causando potenzialmente lesioni ossee e cartilaginee.
Nel 2016, Claessen ha identificato un tipo specifico di lesione in cui le fratture della testa/collo radiale erano accompagnate da danni ossei/cartilaginei al capitello omerale. Questa condizione è stata definita "lesione baciata", e le fratture che includevano questa combinazione erano definite "fratture baciate". Nel loro rapporto, hanno incluso 10 casi di fratture baciate e hanno scoperto che 9 casi presentavano fratture della testa radiale classificate come tipo Mason II. Ciò suggerisce che, in caso di fratture della testa radiale di tipo Mason II, sia necessario prestare maggiore attenzione alle potenziali fratture concomitanti del capitello omerale.
Nella pratica clinica, le fratture "kissing" sono altamente soggette a diagnosi errate, soprattutto nei casi in cui vi sia una significativa dislocazione della frattura del collo/testa radiale. Ciò può portare a trascurare lesioni associate al capitello omerale. Per studiare le caratteristiche cliniche e l'incidenza delle fratture "kissing", ricercatori stranieri hanno condotto un'analisi statistica su un campione più ampio nel 2022. I risultati sono i seguenti:
Lo studio ha incluso un totale di 101 pazienti con fratture della testa/collo radiale, trattati tra il 2017 e il 2020. In base alla presenza di una frattura associata del capitello omerale sullo stesso lato, i pazienti sono stati suddivisi in due gruppi: il gruppo del capitello (gruppo I) e il gruppo senza capitello (gruppo II).
Inoltre, le fratture del capitello radiale sono state analizzate in base alla loro posizione anatomica, suddivisa in tre regioni: la prima è la zona di sicurezza, la seconda è la zona mediale anteriore e la terza è la zona mediale posteriore.
I risultati dello studio hanno evidenziato i seguenti punti:
- Maggiore è la classificazione Mason delle fratture del capitello radiale, maggiore è il rischio di fratture concomitanti del capitello. La probabilità che una frattura del capitello radiale di tipo I di Mason sia associata a una frattura del capitello era del 9,5% (6/63); per la frattura di tipo II di Mason era del 25% (6/24); e per la frattura di tipo III di Mason era del 41,7% (5/12).
- Quando le fratture del capitello radiale si estendevano fino a coinvolgere il collo radiale, il rischio di fratture del capitello radiale diminuiva. La letteratura non ha identificato casi isolati di fratture del collo radiale accompagnate da fratture del capitello radiale.
- In base alle regioni anatomiche delle fratture della testa radiale, le fratture situate all'interno della "zona sicura" della testa radiale presentavano un rischio maggiore di essere associate a fratture del capitello.
▲ Classificazione di Mason delle fratture della testa radiale.
▲ Caso di un paziente con frattura del radio, in cui la testa del radio è stata fissata con una piastra in acciaio e viti, e il capitello omerale è stato fissato utilizzando viti Bold.
Data di pubblicazione: 31 agosto 2023