bandiera

Kit di strumenti di bloccaggio per arti superiori HC3.5 (set semplice)

Qual è lo strumento chirurgico più comunemente utilizzato?

Kit di strumenti per il bloccaggio degli arti superiori (semplice) per l'installazione di apparecchiature per il bloccaggio degli arti superiori durante interventi chirurgici ortopedici.

Le procedure chirurgiche per i traumi degli arti superiori sono sostanzialmente simili, così come gli strumenti di base richiesti, ma è necessario selezionare lo strumento chirurgico più adatto in base alle diverse specifiche. Qui presentiamo un set di strumenti adatti al chiodo di bloccaggio con diametro di 3,5.

Assicurarsi che tutti i dispositivi siano stati pastorizzati per prevenire infezioni. Sono stati utilizzati una guida e un trapano osseo per praticare i fori nel sito della frattura per l'inserimento di viti o placche. Dopo la foratura, è stata eseguita la maschiatura con maschiatori per garantire che le viti potessero essere fissate saldamente all'osso. La placca è stata posizionata sul sito della frattura e le viti sono state fissate alla placca utilizzando un cacciavite ortopedico e una chiave inglese. Sono stati utilizzati un attrezzo per la riduzione ossea e una pinza ortopedica per ridurre il sito della frattura, e una pinza di supporto osseo è stata utilizzata per fissare l'osso. Il fissaggio delle placche e delle viti è stato controllato e regolato se necessario.

Punti da notare:

Quando si utilizza il kit di bloccaggio per arti superiori HC3.5, è necessario adottare le seguenti precauzioni:

Tutti gli strumenti devono essere trattati ad alta temperatura e sterilizzati in autoclave prima dell'uso per prevenire infezioni. Durante l'intervento chirurgico è necessario mantenere un elevato grado di precisione operativa per garantire una riduzione e una fissazione accurate del sito della frattura.

In genere, i kit di dispositivi di bloccaggio HC3.5 per gli arti superiori devono soddisfare gli standard e le certificazioni pertinenti per i dispositivi medici.

Per esempio:

YY/T0294.1-2005: Specifica i requisiti per i materiali in acciaio inossidabile per dispositivi medici.

YY/T0149-2006: specifica i requisiti di resistenza alla corrosione dei dispositivi medici.

Set5
Set1
Set2
Set3
Set4

Che cosa è una strumentazione spinale?

Gli strumenti chirurgici sono numerosi e vari, e ogni specialità ha strumenti distinti. Memorizzare questi strumenti può essere difficile, ma i seguenti metodi possono essere d'aiuto:

1. Metodo di associazione

Correlazione con la funzione: ad esempio, il tavolo operatorio per la schiena utilizza spesso il divaricatore Beckman, che può essere associato alla chirurgia "schiena" (spinale). Le forbici Mayo possono essere collegate alla parola "Mayo", poiché sono comunemente utilizzate presso la Mayo Clinic. Il porta-aghi, a forma di penna, viene utilizzato per contenere gli aghi. L'emostato, con la sua struttura a pinza, viene utilizzato per bloccare i vasi sanguigni e arrestare l'emorragia.

.Relazionarsi con l'aspetto: ad esempio, le pinze Allis hanno delle sporgenze simili a denti sulle punte delle ganasce, che ricordano i denti di un cane, per cui possono essere chiamate "pinze a denti di cane". Le pinze Adson hanno denti delicati sulle ganasce, simili agli artigli di un uccello, per questo vengono chiamate "pinze a zampa di gallina". Le pinze DeBakey, con punte a tre punte, assomigliano a una forchetta a tre punte, da cui il nome "pinze a tridente".

Collegati al nome dell'inventore: gli strumenti chirurgici prendono spesso il nome da chirurghi famosi. Ad esempio, la pinza Kocher prende il nome da Theodor Kocher, un chirurgo svizzero; il divaricatore Langenbeck prende il nome da Bernhard von Langenbeck, un chirurgo tedesco. Memorizzare le caratteristiche e i contributi di questi chirurghi può aiutare a ricordare gli strumenti a loro associati.

2. Metodo di categorizzazione

Classificazione per funzione: gli strumenti chirurgici possono essere raggruppati in categorie quali strumenti da taglio (ad esempio, bisturi, forbici), strumenti emostatici (ad esempio, emostati, dispositivi per elettrocauterizzazione), retrattori (ad esempio, retrattori di Langenbeck, retrattori auto-retraenti), strumenti di sutura (ad esempio, porta-aghi, fili di sutura) e strumenti da dissezione (ad esempio, pinze da dissezione, forbici da dissezione). All'interno di ciascuna categoria, è possibile creare ulteriori sottocategorie. Ad esempio, i bisturi possono essere suddivisi in n. 10, n. 11, n. 15, ecc., con diverse forme di lama adatte a diverse esigenze chirurgiche.

Classificare per specialità chirurgica: diverse specialità chirurgiche hanno i propri strumenti specializzati. Ad esempio, in chirurgia ortopedica, vengono comunemente utilizzati strumenti come pinze ossee, scalpelli ossei e trapani ossei; in neurochirurgia, vengono impiegati strumenti delicati come microforbici e micropinze; e in chirurgia oftalmica, sono necessari microstrumenti ancora più precisi.

3. Metodo della memoria visiva

Familiarizzare con i diagrammi degli strumenti: fare riferimento ai diagrammi o agli atlanti degli strumenti chirurgici per studiare le immagini dei vari strumenti, concentrandosi sulla loro forma, struttura e caratteristiche per farsi un'idea visiva.

Osserva gli strumenti reali: cogli l'occasione per osservare gli strumenti chirurgici nelle sale operatorie o nei laboratori. Presta attenzione al loro aspetto, alle dimensioni e ai segni di impugnatura e confrontali con le immagini nei diagrammi per rafforzare la tua memoria.


Data di pubblicazione: 14-lug-2025