I.Che cosais teste in ceramica?
I materiali principali delle articolazioni artificiali dell'anca sono quelli della testa femorale artificiale e dell'acetabolo. L'aspetto è simile alla palla e alla ciotola usate per schiacciare l'aglio. La palla si riferisce alla testa femorale e la parte concava è l'acetabolo. Quando l'articolazione si muove, la palla scivola all'interno dell'acetabolo e questo movimento causa inevitabilmente attrito. Per ridurre l'usura della testa sferica e aumentare la durata dell'articolazione artificiale, sulla base della testa metallica originale, è stata creata la testa in ceramica.

I giunti metallici sono stati creati in precedenza e il piano chirurgico dei giunti metallo più metallo è stato sostanzialmente eliminato. Poiché il tasso di usura del metallo sui giunti in plastica è circa 1.000 volte superiore a quello dei giunti ceramica più ceramica, ciò comporta il problema della breve durata delle teste metalliche.


Inoltre, i materiali ceramici producono meno detriti durante l'uso e non rilasciano ioni metallici nell'organismo, come invece avviene con le articolazioni metalliche. Impediscono agli ioni metallici di entrare nel sangue, nelle urine e in altri organi, prevenendo reazioni avverse tra cellule e tessuti corporei. I detriti generati dall'attrito delle testine metalliche sono estremamente dannosi per le donne in età fertile, le persone con malattie renali e le persone con allergie ai metalli.
II.Quali sono i vantaggi delle testine in ceramica rispetto a quelle in metallo?
Inoltre, la ceramica utilizzata nella chirurgia di sostituzione dell'anca non è ceramica nel senso tradizionale del termine. Come accennato in precedenza, la quarta generazione di ceramiche utilizza ceramiche di allumina e ceramiche di ossido di zirconio. La sua durezza è seconda solo a quella del diamante, il che garantisce che la superficie articolare sia sempre liscia e resistente all'usura. Pertanto, la durata delle teste in ceramica può teoricamente superare i 40 anni.
III.Post-impiantoprotoli perceramicohteste.
Innanzitutto, è fondamentale prendersi cura della ferita. Mantenere la ferita asciutta e pulita, evitare l'acqua e prevenire le infezioni. La medicazione deve essere cambiata regolarmente secondo le indicazioni del personale medico.
In secondo luogo, è necessario un follow-up regolare. Generalmente, il follow-up è richiesto a un mese, tre mesi, sei mesi e un anno dall'intervento. Il medico determinerà la frequenza specifica del follow-up in base allo stato di recupero a ogni visita. Gli elementi del follow-up includono esame radiografico, esami del sangue di routine, valutazione della funzionalità dell'articolazione dell'anca, ecc., in modo da comprendere tempestivamente la posizione della protesi, lo stato di guarigione e il recupero complessivo dell'organismo.

Nella vita quotidiana, evitare di piegare e torcere eccessivamente l'articolazione dell'anca. Quando si salgono e scendono le scale, si dovrebbe salire prima il lato sano e cercare di aiutarsi con il corrimano. Entro tre mesi dall'intervento, è necessario evitare esercizi fisici intensi e lavori fisici pesanti, come correre e sollevare oggetti pesanti.
Data di pubblicazione: 03-06-2025